Made with racontr.com

il Glossario

In quale facoltà ci sono più laureati? Quante donne arrivano al vertice della carriera accademica? Quanti docenti sotto i 40 anni ci sono in Italia?
Il Centro di Ricerca Observa - Science in Society, in collaborazione con la Compagnia di San Paolo, ha provato a rispondere a queste domande nel rapporto annuale su scienza, tecnologia e opinione pubblica che fotografa la situazione in Italia.

Quanto conosci il mondo accademico?

Nell’ordinamento universitario italiano, ricercatore universitario, laureato immesso, in base a concorso, nell’apposito ruolo dei ricercatori universitari, con il compito di contribuire alla ricerca scientifica universitaria e di svolgere attività didattica integrativa; negli enti e istituzioni di ricerca e sperimentazione sono previste le figure di ricercatore, primo ricercatore e dirigente di ricerca, a cui possono accedere i laureati in base a concorsi nazionali.

alt

Titolo accademico che si acquisisce con la laurea ovvero dopo la frequenza di corsi superiori, o post-laurea, di formazione scientifica.

È una figura non strutturata all'interno dell'università ed è lo studente del terzo livello di studi dopo la laurea specialistica, ovvero il dottorato di ricerca o la scuola di specializzazione. Viene formato per svolgere attività di ricerca dopo aver superato un concorso mediante titoli ed esami. In molti casi usufruisce di una borsa di studio. Tipicamente lo sbocco consiste nello svolgere attività di ricerca e/o dirigenziale nelle aziende oppure nel mondo accademico


È un titolo, per il quale possono divenire titolari i dottori di ricerca, gli specializzati in area universitaria e i possessori di laurea, purchè presentino un curriculum scientifico e professionale idoneo allo svolgimento dell’attività di ricerca.

 

Ricercatore

Dottorato

Dottorando

Assegno di ricerca

Le carriere scientifiche

Il grafico mostra la classifica dei Paesi con gli studenti più preparati nelle discipline scientifiche. La statistica si basa sui test eseguiti dai quindicenni nei test Ocse-Pisa, tra il 2006 e il 2012. L'Italia si colloca al 36esimo posto su 40 nel 2006, e al 30esimo nel 2012. 

Il grafico a piramide mostra la percentuale di immatricolati ai differenti corsi di laurea. I dati si riferiscono al numero di studenti iscritti per la prima volta in un ateneo nell'Anno accademico 2013/2014. 

Il grafico Eurostat 2015 mostra i Paesi europei con i docenti più giovani. Primo il Lussemburgo con il 59% dei ricercatori al di sotto dei 40 anni, ultima l'Italia con una percentuale del 16,2%. Nella mappa invece i Paesi con la più alta presenza di ricercatrici donne all'interno degli atenei.  I dati sono riferiti all'anno 2013. Primo e unico paese in cui la percentuale di ricercatrici donne supera quella degli uomini è l'Argentina.

" In Italia ricerca di qualità ma poco lavoro"

La videointervista a Joselle Dagnes, ricercatrice presso il dipartimento di Culture, politiche e società dell'Università di Torino. 

Nella mappa i Paesi con la più alta presenza di ricercatrici donne all'interno degli atenei.  I dati sono riferiti all'anno 2013. Primo e unico paese in cui la percentuale di ricercatrici donne supera quella degli uomini è l'Argentina.

alt

la formazione scientifica in pillole

alt

"Più opportunità ai giovani"

alt

Donne in difficoltà nel precariato

alt

2006

2012

alt
alt

A cura di

Con il contributo di

alt

Nel grafico sono rappresentati i settori di occupazione degli studenti italiani a 5 anni dal conseguimento del diploma. Il 14% dei laureati che ha trovato occupazione lavora nel settore ​Istruzione e ricerca.

Giuseppe Pellegrini insegna Scienza e coinvolgimento del pubblico presso l’Università di Padova.
I suoi interessi di ricerca riguardano i rapporti tra scienza, tecnologia e società e la comunicazione pubblica della scienza. È presidente di Observa – Science in Society. Ha curato con Barbara Saracino le edizioni 2015 e 2016 dell’Annuario Scienza Tecnologia e Società (Ed. Il Mulino).
Tra le sue pubblicazioni: Pellegrini G. (2014), The right weight: good practice in evaluating science communication, Journal of Science Communication, SISSA, 01, C03,
Pellegrini G., Saracino B. (2013) Donne e Scienza, l’Italia e il contesto internazionale, Unesco-Observa.